Dizionari AntichiLettera C - pag. 11
CariddiGorgo pericolosissimo all'entratura dello stretto di Messina, sulla costa di Sicilia. Ognuno sa ciò che narra il P. Kircher, secondo gli archivj del regno di Napoli, in proposito di un bravo nuotatore soprannominato
Pesce Colao, che si tuffò nella Cariddi per appagare la curiosità di Federico re di Napoli. Tornò di là dentro, tutto fuori di sè, portando seco però una tazza d'oro fattavi gettare dal re. Interrogato su ciò che avesse veduto, e su quello che tanto lo avesse spaventato, rispose, che di fondo al mare usciva un fumo fortissimo a cui stenterebbe a resistere l'uomo il più robusto; che il fondo era pieno di scogli, i quali presentavano le punte acute, e di fra questi slanciavansi rapidi torrenti, le di cui correnti opposte producevano un movimento in tondo violentissimo nelle acque; finalmente, che la parte scavata degli scogli era colma di pesci di mostruosa grandezza. Colao tuffatosi la seconda volta nella Cariddi, per esserne stato pregato dal re, non ritornò più su. - I due scogli Cariddi e Scilla sono vicini, ma dal lato opposto uno all'altro, in uno stretto molto angusto, talmente che era difficile lo scansarli tutt'e due ad un tempo; ed è ciò che ha dato luogo al proverbio
cadere da Cariddi in Scilla, per esprimere che volendo schivare un male si casca nell'altro.
CaritàL'utile e rispettabile stabilimento delle monache della Carità, dette Suore Grigie, destinate a curare i poveri infermi, fu fondato nel 1643. da...
CarlovingiNome dato ai re di Francia della seconda stirpe, e che cominciò nel 752 nella persona di Pepino il Breve figlio di Carlo Martel, e finì in quella di Luigi V. morto nel 987. Si contavano quattordici re di quella famiglia. Il nome viene da
Karl, o
Carlo Martel.
CarmelitaniHanno il nome da Carmelo, dove abitava Elia, che riguardavano come loro fondatore. Quei religiosi riceverono nel 1209. una regola da Alberto...
CarminioBellissimo color rosso, che si cava dalla cocciniglia mediante un'operazione che i fabbricanti tengono segreta. Secondo Pelletier e Caventon, è una...
CarneficeUltimo ufficiale di giustizia, il di cui obbligo è di giustiziare i colpevoli.
Presso gl'Israeliti, tutto il popolo, o i parenti di un uomo...
CarnovaleE' il tempo di feste ed allegrezze, che comincia al giorno dell'Epifania, e termina al mercoldì delle Ceneri. Dicesi che questo vocabolo sia nato in...
CarolinaUno degli Stati Uniti della America settentrionale. La costa fu scoperta nel 1512. da Giovanni Ponzio de Leon. Quel paese fu chiamato primitivamente...
Caroline (o Nuove Filippine)Arcipelago del grande Oceano equinoziale. Ruy Lopez de Villalobos, nel 1543 e Miguel Lopez de Legaspe nel 1565, scuoprirono varie isole, ove oggi si...
CarpioneSpecie di pesce del genere cipriano, (cyprianus carpius) proprio dell'acqua dolce nelle parti meridionali e temperate d'Europa. Si conosce l'epoca in...
CarrettoQuesta specie di vettura ha due ruote, è per una persona sola, ed ha un coperchio nel quale si pone colui che lo guida. Non si sa precisamente...
CarroNel tomo X della Raccolta degli Storici delle Gallie di D. Bouquet, che contiene i monumenti appartenenti ai regni di Ugo Capeto e Roberto suo...
Inizio Precedente Successivo