Dizionari AntichiLettera C - pag. 10
CaratoProviene questo vocabolo, per quanto dicesi, dall'arabo Kouara, nome di un albero che i naturalisti chiamano Coralodendron, certamente a motivo del...
Caratteri da stampaL'arte di fondere questi caratteri coi punzoni fu scoperta in Alemagna verso il 1440. (vedasi stamperia) Didot ne conta ventidue specie, dall'occhio...
Carbon FossileQuesta sostanza minerale, nota anche col nome di carbone di terra, è una materia carbonifera, non cristallizzata, nera, opaca, che s'infiamma con...
Carbonaja (foresta)Cuopriva la maggior parte del paese dei Nerviani a'tempi di Cesare, e doveva il nome al carbone che vi si faceva. Nel medio evo l'Hainaut è molte...
CarbonchioE' una malattia particolare ai cereali, e segnatamente al segale, all'orzo ed all'avena. Si manifesta innanzi alla maturazione del grano, mediante...
CarboneResiduo nero della distillazione delle sostanze vegetali e animali. E' uno dei corpi più indistruttibili; esposto all'aria, o sottoterra, vi stà...
Carbonico (acido)Alla riforma del linguaggio chimico, questo gaz ebbe il nome che porta oggidì. Prima però fu conosciuto sotto quelli di gaz, aria fissa, o fissata,...
CarciofoI carciofi, rarissimi ai tempi di Plinio, e che sembrano indigeni dell'Andalusia, erano stati dipoi abbandonati. Ermolao Barbaro dice che nel 1743 in...
CardinalePrincipe ecclesiastico, che fa parte del Sacro Collegio, ed ha voto attivo e passivo nel conclave all'epoca della elezione del Papa. Questo titolo è...
CarelloCosì chiamavasi un cuscino quadrato, che le signore si facevano portare in chiesa per inginocchiarvisi su comodamente; ed era anche un distintivo di rango. Le mogli dei militari l'avevano co' galloni d'oro o d'argento; quelle dei togati li tenevano solo con ricami di seta. Un autore, che ha fatto delle osservazioni sulla nobiltà, trova presso i Romani l'origine de' quadrelli di cui si servivano le dame nelle chiese. I Romani (esso dice) ponevano nei templi, a guisa di letticciuoli, certi cuscini sui quali posavano le statue degli dei. Questi, chiamati
pulvinaria, erano d'uso segnatamente nel
lectisterne, cerimonia religiosa praticata in Roma nei tempi di pubbliche calamità. L'ambizione o la mollezza indusse il bel sesso ad adottare codesto diritto o costume, persino nei propri appartamenti.
CariatidiCosì si accennano quelle figure di donne, senza braccia, vestite decentemente, che sostengono dei piani di legno e fanno le veci di colonne. Ecco,...
CaricaturaE' vocabolo veramente italiano, e si applica principalmente alle figure grottesche e molto sproporzionate, che fa un pittore, o scultore, o incisore,...
Inizio Precedente Successivo