Dizionari AntichiLettera F - pag. 12
FrancesiSul primo essi furono chiamati Franchi, voce tedesca con cui si distinguevano i popoli della Germania stabilitisi nella Gallia. Il nome Francese...
Franchi - arcieriCarlo VII. re di Francia istituì in ogni villaggio i franchi-arcieri. Questa è l'origine dei gentiluomini che sino al 1790. assunsero la qualità di...
FranchimontAntico castello del principato di Liegi, distante sei leghe da quella città. Si fa derivare il suo nome da
francorum mons sotto la prima stirpe dei re de' Franchi.
Francia (Gallia)Uno de' regni più floridi d'Europa. Ha per confini al nord il Belgio, il granducato del Basso Reno e la Baviera Renana; all'est il granducato di...
Franco (moneta)Trae il nome dalla figura che queste monete rappresentavano nella loro origine, cioè quella di un Franco (di nazione) a piedi o a cavallo. Sotto il...
FrangieSembra che in origine le frangie non fossero altro che i peli lunghi delle pelli, i quali si lasciavano pendenti, o i fili che sorpassavano l'orlo del panno, in uso per vestirsi. In seguito s'immaginò l'ornamento chiamato
frangia. Omero descrive l'egida di Minerva, come adorna di una frangia composta di cento fiocchi d'oro ben tessuti, ciascun dei quali valeva cento bovi.
FrangipaneOdore squisito che si dà alle pelli di cui si fanno guanti, borse ec: Trae il nome da un conte italiano dell'antica casa dei
Frangipani, che ne fu l'inventore e ne recò in Francia la moda sotto il regno di Caterina de' Medici. Nei
mélanges tirés d'une grande bibliothéque si attribuisce a quello stesso Italiano l'invenzione della pasticceria del medesimo nome composta di latte, mandorle ec:
FrantojoQuesta macchina per spremere l'uva è molto antica. In passato si scavavano delle fosse sotto al frantojo per ricevere il vino, e questo vi si teneva...
FrecciaL'uso dell'arco e della freccia ha data dalla più remota antichità. Le freccie erano più o meno lunghe secondo i diversi popoli che le adopravano....
Freddo artificialeE' noto che i liquidi assorbiscono una quantità considerevole di calore nell'atto del lor passaggio allo stato di vapore, e che tale assorbimento si...
FregiSino alla presa di Cartagine non si seppe in Roma che si fossero i fregi dorati. Sotto la censura di L.Mummio si cominciò a dorare quelli del Campidoglio.
FrescoDicesi pittura a fresco l'operazione mediante la quale si adoprano colori stemperati coll'acqua sopra un intonaco assai fresco, per che possano...
Inizio Precedente Successivo