Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «socievoli», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «socievole», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Socievoli

Forma di un Aggettivo
"socievoli" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo socievole.

Informazioni di base

La parola socievoli è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con socievoli per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I tuoi atteggiamenti socievoli riescono ad attrarre i ragazzi.
  • I cani trovatelli spesso sono più socievoli di quelli di razza.
  • I tuoi fratelli sono molto socievoli, si adattano alla compagnia di tutti.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Capitava, ogni tanto, che i ragazzini si affacciassero peritosi di sotto la tenda, a spiare quella coppia solitaria. E Vivaldi Carlo non li respingeva né gli dava confidenza: li ignorava. L'unico che, in contrasto coi suoi costumi socievoli, non venisse mai a importunarlo, era Useppe: forse per avere intuito che quello voleva starsene solo. Una volta, tuttavia, giocando a nascondarella, si dimenticò assolutamente di simili riguardi. E d'impeto irruppe di sotto la tenda, accucciandosi dietro il saccone, e sussurrando al giovane, come faceva con la sora Mercedes: «Stà zitto, eh. Stà zitto».

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Si potrebbe dire che questa parte di Andropoli era la Città del pubblico; mentre tutta l'altra immensa distesa di case accoglieva gli abitanti, che venuti da tutti i paesi del mondo vi si erano agglomerati, per quell'istinto irresistibile che l'uomo ha comune colle formiche, colle api e con tutti gli animali socievoli.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per socievoli
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: socievole.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: socio, soie, soli, scie, scivoli, scio, scii, scoli, sili, ovoli, cieli, celi, coli, ioli.
Parole contenute in "socievoli"
evo, oli, soci, voli, socie. Contenute all'inverso: ilo, ove.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "socievoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: società/tavoli.
Lucchetti Alterni
Usando "socievoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tavoli = società.
Sciarade e composizione
"socievoli" è formata da: socie+voli.
Intarsi e sciarade alterne
"socievoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scie/ovoli.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La non socievolezza del musone, Poco socievole e sgarbato, Quello societario è formato dallo staff di dirigenti, Un tipo di partecipazione societaria, Voci negative nei bilanci societari.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: societari, societaria, societarie, societario, socievole, socievolezza, socievolezze « socievoli » socievolmente, socio, socioanalisi, socioassistenziale, sociobiologa, sociobiologhe, sociobiologia
Parole di nove lettere: socialite, societari, socievole « socievoli » sociologa, sociologi, sociologo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): amichevoli, manchevoli, rimarchevoli, cruschevoli, pieghevoli, lusinghevoli, scambievoli « socievoli (iloveicos) » fievoli, affievolì, strazievoli, pregiudizievoli, servizievoli, malevoli, valevoli
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOC, finiscono con I

Commenti sulla voce «socievoli» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze