Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sbalorditi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «sbalordito», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sbalorditi

Forma di un Aggettivo
"sbalorditi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo sbalordito.

Informazioni di base

La parola sbalorditi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sba-lor-dì-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sbalorditi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Davanti a quei giochi di prestigio rimasero tutti sbalorditi.
  • La sua preparazione era talmente minuziosa che eravamo tutti sbalorditi.
  • Siamo rimasti sbalorditi dalla sfacciataggine con cui ci raccontava quelle evidenti bugie.
Citazioni da opere letterarie
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Carlo Ferro se ne stava seduto a un tavolino, in disparte, con la Nestoroff. Era giallo; appariva chiaramente che faceva sforzi enormi per contenersi; ci aspettavamo tutti che da un momento all'altro scattasse, insorgesse. Restammo perciò in prima sbalorditi, quando, invece di lui, un altro, a cui nessuno badava, scattò d'improvviso e insorse, facendosi innanzi al tavolino, a cui stavano il Ferro e la Nestoroff. Lui, il Nuti, pallidissimo. Nel silenzio pieno d'attesa violenta, un piccolo grido di spavento s'udì, a cui subito rispose un gesto di là, imperioso, della mano di Varia Nestoroff sul braccio di Carlo Ferro.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Senti questa, ch'è buona. C'è un Francese che, attorniato da un mucchio di lazzari, va ripetendo: “Une femme. Tu peux me procurer une femme?”. E i lazzari gli portano pagnotte, maccheroni, aranci. Lui li respinge, insiste: “Je veux une femme”. “Ma comme?” fanno i lazzari, sbalorditi. “Tieni famme e non vuoi mangia'?” Finalmente uno d'essi s'illumina, grida: “Qua' famme e famme! Chisto non vo' mangia', chisto vo fot...”.»

Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Ecco! ecco! Or ora rovina il tetto! — sghignazzava Santo Motta, sgambettando in mezzo all'acqua: delle pozze d'acqua ad ogni passo, fra i mattoni smossi o mancanti. Don Diego e don Ferdinando, spinti, sbalorditi, travolti in mezzo alla folla che rovistava in ogni cantuccio la miseria della loro casa, continuando a strillare: — Bianca!... Mia sorella!...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbalorditi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbalordita, sbalordite, sbalordito, sbalordivi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sbalordii.
Altri scarti con resto non consecutivo: salo, saldi, saliti, salii, sali, salti, sardi, sari, sarti, slot, sordi, soriti, sorti, sodi, siti, baldi, balì, bardi, bari, badi, bordi, bort, aliti, alti, arditi, ardi, arti, aditi, adii, lori, lodi, loti, liti, ordii, orti, riti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sbalordirti, sbalordisti.
Parole con "sbalorditi"
Iniziano con "sbalorditi": sbalorditiva, sbalorditive, sbalorditivi, sbalorditivo.
Parole contenute in "sbalorditi"
diti, lord, ordì, lordi, orditi, balordi, sbalordì. Contenute all'inverso: abs, ola.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbalorditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbalordimenti/mentiti, sbalordirà/rati, sbalordire/reti, sbalordiremo/remoti, sbalordivi/viti, sbalordivo/voti.
Usando "sbalorditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = sbalordirà; * tiro = sbalordirò; * tirai = sbalordirai; * tirsi = sbalordirsi; * tiranno = sbalordiranno.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbalorditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbalordirà/arti, sbalordire/erti, sbalordirò/orti.
Lucchetti Alterni
Usando "sbalorditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reti = sbalordire; * rati = sbalordirà; * voti = sbalordivo; * remoti = sbalordiremo.
Sciarade incatenate
La parola "sbalorditi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbalordì+diti, sbalordì+orditi.
Intarsi e sciarade alterne
"sbalorditi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: salti/bordi, sorti/baldi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Confuse e sbalordite, Un'impresa sbalorditiva, Sbalorditivi, da non credersi, Sbalordito dalla sorpresa, Le... sette che sbalordivano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sbalordissero, sbalordissi, sbalordissimo, sbalordiste, sbalordisti, sbalordita, sbalordite « sbalorditi » sbalorditiva, sbalorditive, sbalorditivi, sbalorditivo, sbalordito, sbalordiva, sbalordivamo
Parole di dieci lettere: sbalordirò, sbalordita, sbalordite « sbalorditi » sbalordito, sbalordiva, sbalordivi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ringagliarditi, illeoparditi, imbastarditi, intestarditi, inverditi, orditi, corditi « sbalorditi (itidrolabs) » esorditi, storditi, uditi, plauditi, applauditi, inauditi, sauditi
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBA, finiscono con I

Commenti sulla voce «sbalorditi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze