Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pacche», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pacche

Informazioni di base

La parola pacche è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: pàc-che. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pacche per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Si sono abbracciati e salutati dandosi due pacche sulle spalle.
  • Mia nonna, se rubavo la marmellata, mi dava pacche sulle mani.
  • Mio padre afferma che dare pacche in testa ad un pelato porti fortuna.
Citazioni da opere letterarie
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Nicola ci ha accompagnato all'auto. Ci siamo salutati con un abbraccio veloce e due pacche sulla schiena, come facciamo sempre. Ho aperto la portiera per salire, ma qualcosa mi ha fermato. Sono tornato da lui e l'ho riabbracciato. Avevo provato il desiderio di farlo e, invece di soffocarlo, l'ho assecondato.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Fasulo salta da un gruppetto all'altro, dice barzellette, ride, presenta gente, batte pacche sulle spalle: un padrone di casa straordinario. Anche i suoi fratelli Alessio e Giuseppe si dan da fare, e sua sorella Margherita. Le riesce simpatica: piccolina, tonda, petto di burro. Le ha mostrato infinita deferenza alla presentazione, provocandole vanitoso piacere.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Il canino si familiarizzava sempre più: ora sollecitava le pacche e, sebbene le ricevesse con elettrico wiring. Sarebbe diventato splendido compagno, nei giorni di dopo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pacche
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacche, cacche, dacché, lacche, macché, pacchi, panche, parche, pecche, picche, sacche, tacche, vacche.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bacchi, cacchi, lacchi, macchi, sacchi, tacchi.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ace.
Altri scarti con resto non consecutivo: pace.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: placche.
Parole con "pacche"
Iniziano con "pacche": paccheri, pacchetti, pacchetto.
Finiscono con "pacche": alpacche.
Contengono "pacche": spaccherà, spaccherò, impaccherà, impaccherò, spaccherai, spaccherei, spacchetta, spacchetti, spacchetto, spacchettò, impaccherai, impaccherei, impacchetta, impacchetti, impacchetto, impacchettò, spaccheremo, spaccherete, spacchettai, impaccheremo, impaccherete, impacchettai, spaccheranno, spaccherebbe, spaccheremmo, spacchereste, spaccheresti, spacchettano, spacchettare, spacchettata, ...
»» Vedi parole che contengono pacche per la lista completa
Parole contenute in "pacche"
che. Contenute all'inverso: cap.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pacche" si può ottenere dalle seguenti coppie: paci/cicche, pala/lacche, papi/picche, pari/ricche, pasco/scocche, paste/stecche, pacca/cache, pacconi/coniche, pacioni/ioniche, pacco/ohe.
Usando "pacche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cupa * = cucche; pepa * = pecche; pipa * = picche; ripa * = ricche; sapa * = sacche; tapa * = tacche; bip * = biacche; gip * = giacche; scopa * = scocche; straripa * = straricche.
Lucchetti Riflessi
Usando "pacche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cheap * = checché.
Lucchetti Alterni
Usando "pacche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cucche * = cupa; * picche = papi; * ricche = pari; pecche * = pepa; picche * = pipa; ricche * = ripa; pacca * = cache; * scocche = pasco; * stecche = paste; scocche * = scopa; paci * = cicche; pacconi * = coniche; * coniche = pacconi; * ioniche = pacioni; straricche * = straripa.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pacche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rei = parecchie.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: __ di pacca = mai usati, Fanno paccheri e trofie, Anelli per confezionare pacchetti, Spassionati e pacati, Pacatezza, lentezza nell'operare.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Pacca, Pacchina, Pacchinare, Botta, Patta, Pattone, Lattone, Ingozzatura, Avere o dar le pacche - Pacca si usa solo nella frase giocosa Dare o Aver le pacche, per Dare o Toccar delle busse non gravi; e si trasporta al figurato, come a perdite di giuoco, e simili. - Botta è qualcosa più; e si trasporta anche a significare la scarica del fucile. - Patta e Pattone sono colpi assai forti, la prima meno, l'altra più, dati a mano aperta. - Lattone è colpo dato a mano aperta sul cappello a tuba. - Ingozzatura è lattone dato così forte, che il cappello entra giù, e vi rimane stretta quasi tutta la testa. - [Patta, ma più specialmente Pattone s'usano anche nel senso di Colpo di chi cade in terra. - Pacca è vero che si usa nella frase giocosa Dare o Avere le pacche; ma talora, sebben raramente, anche nel senso di Colpo dato a mano aperta sulla parte di dietro del capo; nel qual senso s'adopera più spesso il diminutivo Pacchina onde il verbo Pacchinare, Dar pacchine. - «Se non smetti ti do due pacchine - ti pacchino.» - Aver o Dar le pacche s'usa proverbialmente per Restare inferiore o superiore in qualche prova, che non si direbbe Avere o Dar le pacchine. G.F.] [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pacatamente, pacate, pacatezza, pacatezze, pacati, pacato, pacca « pacche » paccheri, pacchetti, pacchetto, pacchi, pacchia, pacchiana, pacchianamente
Parole di sei lettere: pacate, pacati, pacato « pacche » pacchi, padana, padane
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fitolacche, placche, biplacche, morlacche, bislacche, macché, taccamacche « pacche (ehccap) » alpacche, baracche, caracche, baldracche, sacche, casacche, risacche
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAC, finiscono con E

Commenti sulla voce «pacche» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze