Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 233000 (oppure con il separatore delle migliaia: 233.000). Segue il duecentotrentaduemilanovecentonovantanove e precede il duecentotrentatremilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 233mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentotrentatremillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città palauana vi abitano duecentotrentatremila persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentotrentatremila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 233000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 038E28. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,33 x 10 5 oppure 2,33E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 233.000 = 23 x 53 x 233 Quindi è un multiplo di due, cinque e duecentotrentatré. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 233, 250, 466, 500, 932, 1000, 1165, 1864, 2330, 4660, 5825, 9320, 11650, 23300, 29125, 46600, 58250, 116500, 233000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentoquarantasettemilacinquecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentoquattordicimilacinquecentosessanta. Il doppio di duecentotrentatremila è quattrocentosessantaseimila, la metà è centosedicimilacinquecento e il triplo è seicentonovantanovemila. Il quadrato è 54289000000. La somma delle cifre di duecentotrentatremila è 8 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 233.000 si scrive: two hundred and thirty-three thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent trente-trois mille. In spagnolo si dice: doscientos treinta y tres mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertdreiunddreißigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentotrentatremila è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentatremila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotrentamila, duecentotremila, duecentomila, duetterei, duetterà, duettate, duettati, duettata, duettare, duettai, duetta, duetti, duerni, duemila, ducetti, ducee, ducea, duce, ducati, duca, dune, duna, duomi, durette, duretti, duretta, durerei, durerà, dure, durate, durati, durata, durare, durami, durai, dura, duri, duma, decentrerei, decentrerà, decentrate, decentrati, decentrata, decentrare, decentrai, decentra, decentri, decente, decenti, decenne, decenni, decotta, decotte, decotti, decorerei, decorerà, decorate, decorati, decorata, decorare, decorai, decora... |
Parole contenute in "duecentotrentatremila" |
due, ila, rem, tot, tre, atre, cent, otre, remi, cento, tremi, trenta, tremila, centotre, duecento, trentatré, centotrenta, duecentotre, trentatremila, centotrentatré, duecentotrenta, duecentotrentatré, centotrentatremila. Contenute all'inverso: ali, erta, erto, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentotremila e trenta (DUECENTOtrentaTREMILA); da duecentomila e trentatré (DUECENTOtrentatreMILA); da duemila e centotrentatré (DUEcentotrentatreMILA). |
Sciarade e composizione |
"duecentotrentatremila" è formata da: due+centotrentatremila, duecento+trentatremila, duecentotrenta+tremila. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentotrentatremila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentatremila, duecentotre+trentatremila, duecentotre+centotrentatremila, duecentotrenta+trentatremila, duecentotrenta+centotrentatremila, duecentotrentatré+tremila, duecentotrentatré+trentatremila, duecentotrentatré+centotrentatremila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le due Williams tenniste, La linea più breve fra due punti, Snoopy lo sfida in immaginari duelli, Armi da fuoco per duelli, Duella con Porthos e Aramis. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |