Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 270000 (oppure con il separatore delle migliaia: 270.000). Segue il duecentosessantanovemilanovecentonovantanove e precede il duecentosettantamilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 270mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentosettantamillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città botswana vi abitano duecentosettantamila persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Daniela non riporta duecentosettantamila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 270000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 041EB0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,7 x 10 5 oppure 2,7E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 270.000 = 24 x 33 x 54 Quindi è un multiplo di due, tre e cinque. Ha cento divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 15, 16, 18, 20, 24, 25, 27, 30, 36, 40, 45, 48, 50, 54, 60, 72, 75, 80, 90, 100, 108, 120, 125, 135, 144, 150, 180, 200, 216, 225, 240, 250, 270, 300, 360, 375, 400, 432, 450, 500, 540, 600, 625, 675, 720, 750, 900, 1000, 1080, 1125, 1200, 1250, 1350, 1500, 1800, 1875, 2000, 2160, 2250, 2500, 2700, 3000, 3375, 3600, 3750, 4500, 5000, 5400, 5625, 6000, 6750, 7500, 9000, 10000, 10800, 11250, 13500, 15000, 16875, 18000, 22500, 27000, 30000, 33750, 45000, 54000, 67500, 90000, 135000, 270000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentosessantottomilaquattrocentoquaranta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentonovantottomilaquattrocentoquaranta. Il doppio di duecentosettantamila è cinquecentoquarantamila, la metà è centotrentacinquemila e il triplo è ottocentodiecimila. Il quadrato è 72900000000. La somma delle cifre di duecentosettantamila è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 270.000 si scrive: two hundred and seventy thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent soixante-dix mille. In spagnolo si dice: doscientos setenta mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertsiebzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentosettantamila è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentosettantamila |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: duecentosessantamila. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentosei, duecentottantamila, duecentottanta, duecentomila, duettanti, duettata, duettati, duettai, duetta, duetti, duemila, ducetti, ducee, ducea, duce, ducati, duca, dunose, dunosa, dunosi, dune, duna, duomi, duma, decente, decenti, decenni, decotta, decotti, decantai, decanta, decanti, decana, decania, decani, dentona, dentoni, dente, dentata, dentati, denti, denotanti, denotata, denotati, denotai, denota, denoti, dense, densa, densi, detonai, detona, detoni, dettanti, dettata, dettati, dettami, dettai, detta, detti, destata, destati, destai, desta, desti, dose, dosanti... |
Parole contenute in "duecentosettantamila" |
ami, due, ila, osé, set, tan, anta, cent, cento, setta, tamil, tanta, duecento, settanta, settantamila, centosettanta, duecentosettanta, centosettantamila. Contenute all'inverso: ali, mat, atte, lima, teso, natte, atteso. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentomila e settanta (DUECENTOsettantaMILA); da duemila e centosettanta (DUEcentosettantaMILA). |
Inserendo al suo interno due si ha dueCENTOSETTANTADUEMILA; con sei si ha DUECENTOSETTANTAseiMILA; con tre si ha DUECENTOSETTANTAtreMILA; con nove si ha DUECENTOSETTANTAnoveMILA; con sette si ha DUECENTOSETTANTAsetteMILA; con cinque si ha DUECENTOSETTANTAcinqueMILA; con quattro si ha DUECENTOSETTANTAquattroMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentosettantamila" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentosettantacinque/cinquemila, duecentosettantadue/duemila, duecentosettantanove/novemila, duecentosettantaquattro/quattromila, duecentosettantasei/seimila, duecentosettantasette/settemila, duecentosettantatré/tremila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duecentosettantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = duecentosettantadue; * seimila = duecentosettantasei; * tremila = duecentosettantatré; * novemila = duecentosettantanove; * settemila = duecentosettantasette; * cinquemila = duecentosettantacinque; * quattromila = duecentosettantaquattro. |
Sciarade e composizione |
"duecentosettantamila" è formata da: due+centosettantamila, duecento+settantamila. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentosettantamila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centosettantamila, duecentosettanta+settantamila, duecentosettanta+centosettantamila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Garibaldi era detto quello dei due Mondi, Nei duelli erano sempre pari, Gli spazi di due anni, Armi da fuoco per duelli, Le incrociavano i duellanti. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |