Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «defunta», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «defunto», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Defunta

Forma di un Aggettivo
"defunta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo defunto.

Informazioni di base

La parola defunta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-fùn-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con defunta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Una carissima cugina di mia madre, defunta lo scorso anno, mi ha lasciato come ricordo una bellissima ametista.
  • Da giorni, si racconta in paese che una donna defunta si è improvvisamente risvegliata.
  • La defunta aveva lasciato scritto nel testamento che voleva essere cremata.
Citazioni da opere letterarie
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Secondo! La pietà della buona defunta non poteva suggerirle di defraudare della sua carità le istituzioni di beneficenza. E infatti nel testamento del 1878 è fatta gran parte a queste istituzioni. Come si spiega il cambiamento nel testamento Baltresca? Aveva la pia signora perduta ogni fede nella religione e nella carità? — Terza prova indiretta (e alzò il medio): La confessione del portinaio Pietro Berretta, il quale ha dichiarato come veramente, la notte dopo la morte, il signor Tognino Maccagno, presente cadavere, entrasse a cercare una carta nella stanza della defunta.

Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): Quali prove, quali indizii, quali ricordi sorsero nella sua mente e presero corpo? Nessuno potrebbe ridirlo. Non si possono accertare che i fatti; ed il fatto accertato è questo: che, dopo la morte della moglie, il conte passò, quella sera per la prima volta, nella stanza un tempo occupata dalla defunta, e lasciata religiosamente nello stato in cui si trovava quando era abitata.

Gioventù di Luigi Pirandello (1902): Don Buti, alla fine, quando già la cassa mortuaria era arrivata, non seppe tenersi più. Gli si presentò, seguito dai Prever, tutto cerimonioso e impacciato, con la scusa di non voler mancare a qualche volontà, a qualche disposizione della defunta intorno ai funerali o al seppellimento, espresse probabilmente in quella tal lettera.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per defunta
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: defunte, defunti, defunto, desunta.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duna, futa.
Parole contenute in "defunta"
unta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il tempio delle glorie cittadine defunte, La moneta che gli antichi ponevano in bocca ai defunti, Le ultime volontà del defunto, Evoca le anime dei defunti, Deformi nelle gambe.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: defrauderò, defraudi, defraudiamo, defraudiate, defraudino, defraudò, defraudo « defunta » defunte, defunti, defunto, degassatore, degassatori, degassifica, degassificai
Parole di sette lettere: deformi, deformò, deformo « defunta » defunte, defunti, defunto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconfronta, pronta, impronta, portaimpronta, appronta, tonta, unta « defunta (atnufed) » giunta, aggiunta, raggiunta, sopraggiunta, soggiunta, ingiunta, congiunta
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEF, finiscono con A

Commenti sulla voce «defunta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze