Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «competono», il significato, curiosità, forma del verbo «competere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Competono

Forma verbale

Competono è una forma del verbo competere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di competere.

Informazioni di base

La parola competono è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: com-pe-tò-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con competono per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Abbiamo mangiato le fette di torta che ci competono, ma ne gradiremmo volentieri ancora.
  • Le tue idee competono con quelle del direttore generale, ma partono svantaggiate.
Non ancora verificati:
  • Gli atleti, che competono nelle gare in programma tra un'ora, sono tutti in ritardo.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «È un po' difficile spiegarti, Lenòr. Il mondo tende a cambiare. In bene, almeno sembra. La Chiesa, però, non fa il proprio dovere, s'occupa di cose che non le competono, dimenticando che Nostro Signore ha detto e ripetuto “Regnum meum non est de hoc mundo”. Troppi uomini di chiesa fan parte dei potenti di questa Terra. Dei privilegiati. Ma è tempo di mutare, anche nel modo di leggere le Scritture. La tesi di Conforti susciterà scalpore: vuol dimostrare quanto siano assurde le pretese temporali di Roma. E la faccenda della chinea, che qua, a Napoli, è importante.»

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Be', sono decisioni che non mi competono, ma non sarebbe meglio a questo punto andare dal sottosegretario e avvisare il governo delle condizioni del direttore?

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Questi tre non sono amici tra loro. Si conoscono alla lontana, s'incontrano alle feste del pomeriggio, normalmente nemmeno si parlano, ma qui, adesso, si scambiano idee fitte fitte: competono per impressionare lei come farebbero dei super-eroi, cioè ciascuno sfoderando i propri specifici super-poteri: soldi & macchina (Fabrizio), fisico & prestanza (max), cultura & parole (Sandro). La situazione sarebbe chiara – Ivo si sente inutile, stanco, se ne andrebbe a casa, la posta di questo tavolo è troppo alta per lui, i giocatori troppo forti, le sua carte troppo insignificanti, lui non ha ultra-poteri, ha sedici anni, l'hanno pure rimandato in filosofia, certo è alto, ma si vede che sta ancora crescendo, per lui non c'è partita – se non fosse che lei lo guarda.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per competono
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: competano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: come, como, copto, cono, ceto, ceno, open, opto, meno, mono, peon, peno.
Parole contenute in "competono"
pet, ton, peto, tono, competo. Contenute all'inverso: note.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "competono" si può ottenere dalle seguenti coppie: competo/ottono.
Sciarade incatenate
La parola "competono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: competo+tono.
Intarsi e sciarade alterne
"competono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copto/meno.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Competizioni sportive che impegnano gli atleti, Dio la compì in sei giorni, Attività di controllo in una competizione sportiva, Divide due competitori, Si compiace di nuocere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: competitore, competitori, competitrice, competitrici, competizione, competizioni, competo « competono » compi, compì, compia, compiaccia, compiacciamo, compiacciano, compiacciate
Parole di nove lettere: competeva, competevi, competevo « competono » compianga, compiange, compiangi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): androctono, sauroctono, autoctono, detonò, detono, mietono, ripetono « competono (onotepmoc) » semitono, baritono, ossitono, parossitono, accantono, accantonò, piantono
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O

Commenti sulla voce «competono» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze