Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «collegarci», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Collegarci

Informazioni di base

La parola collegarci è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con collegarci per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per la teleconferenza dobbiamo collegarci con la nostra sede di Roma.
Non ancora verificati:
  • Da quel posto sperduto ci è difficile collegarci ad internet!
  • Quando saremo sul posto potremmo collegarci in rete per scaricare le applicazioni necessarie.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Non ci sono stazioni alle quali collegarci fuori del Regno.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collegarci
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collegarli, collegarmi, collegarsi, collegarti, collegarvi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: collegai, collegi, collari, collai, colla, colli, colei, colga, colai, cola, coli, cori, ceri, ceci, cari, caci, olla, oleari, olga, orci, legai, lerci, lari.
Parole con "collegarci"
Finiscono con "collegarci": ricollegarci.
Parole contenute in "collegarci"
col, lega, olle, colle, collega, legarci. Contenute all'inverso: cra, gel.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collegarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricollegarci, collegamenti/mentirci, collegato/torci, collegarli/lici, collegarmi/mici.
Usando "collegarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = collegarti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "collegarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: collegarla/alci.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "collegarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: collegarti/citi.
Usando "collegarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = collegato; * lici = collegarli; * mici = collegarmi; * mentirci = collegamenti.
Sciarade e composizione
"collegarci" è formata da: col+legarci.
Sciarade incatenate
La parola "collegarci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colle+legarci, collega+legarci.
Intarsi e sciarade alterne
"collegarci" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: colga/lerci.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Mettere insieme, collegare, Collegano le rive del fiume, Permette di collegarsi con tutto il mondo, Il d'union che mette in collegamento, Un dispositivo per collegamenti elettrici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: collegandomi, collegandosi, collegandoti, collegandovi, collegano, collegante, colleganti « collegarci » collegare, collegarla, collegarli, collegarmi, collegarono, collegarsi, collegarti
Parole di dieci lettere: collegando, collegante, colleganti « collegarci » collegarla, collegarli, collegarmi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pagarci, appagarci, svagarci, piegarci, ripiegarci, spiegarci, legarci « collegarci (icragelloc) » ricollegarci, slegarci, negarci, annegarci, segregarci, aggregarci, riaggregarci
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con I

Commenti sulla voce «collegarci» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze