Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «coesistette», il significato, curiosità, forma del verbo «coesistere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Coesistette

Forma verbale

Coesistette è una forma del verbo coesistere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di coesistere.

Informazioni di base

La parola coesistette è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con coesistette per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Coesistette con il pensiero che si sarebbe ammalato per le parole che gli aveva detto un'indovina.
  • Coesistette per tutta la vita con la certezza che quello fosse suo figlio.
  • Coesistette nella vita con la paura degli aerei che volavano bassi nel cielo, simili al ricordo dei bombardamenti del periodo bellico.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coesistette
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coesistente, coesisteste, coesistetti, consistette.
Con il cambio di doppia si ha: coesistesse.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coesistete.
Altri scarti con resto non consecutivo: coese, cosi, cosse, coste, cosette, cose, cote, cotte, ceste, ciste, ossee, oste, esistete, esse, estete, site, siete, sette, sete.
Parole con "coesistette"
Iniziano con "coesistette": coesistettero.
Parole contenute in "coesistette"
coesi, tette, esiste, stette, coesiste, esistette.
Incastri
Si può ottenere da cotte e esiste (COesisteTTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coesistette" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preesistette, coesisterà/ratte, coesistere/rette, coesisterò/rotte, coesisteste/stette, coesistete/tette.
Usando "coesistette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esistettero = coro.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coesistette" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/assistette.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coesistette" si può ottenere dalle seguenti coppie: roco/esistettero.
Usando "coesistette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esistettero * = roco; * roco = esistettero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coesistette" si può ottenere dalle seguenti coppie: coro/esistettero, coesistete/tee.
Usando "coesistette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preesistette = copre; coesistete * = tette; * ratte = coesisterà; * rotte = coesisterò; * eroe = coesistettero.
Sciarade e composizione
"coesistette" è formata da: coesi+stette.
Sciarade incatenate
La parola "coesistette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coesi+esistette, coesiste+tette, coesiste+stette, coesiste+esistette.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'insieme di cosmi che coesistono, in molte teorie, Lo stesso che coetanea, Un fratello coetaneo, La politica che promuove la coesione tra gli Stati del nostro continente, Lo sono l'Irish coffee e il margarita.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: coesistesse, coesistessero, coesistessi, coesistessimo, coesisteste, coesistesti, coesistete « coesistette » coesistettero, coesistetti, coesisteva, coesistevamo, coesistevano, coesistevate, coesistevi
Parole di undici lettere: coesistessi, coesisteste, coesistesti « coesistette » coesistetti, coesistiamo, coesistiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sprotette, vertette, stette, pastette, esistette, desistette, preesistette « coesistette (ettetsiseoc) » resistette, insistette, consistette, persistette, assistette, sussistette, sottostette
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COE, finiscono con E

Commenti sulla voce «coesistette» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze